INSIEME
Il fattore umano fa la differenza
Le persone sono la leva strategica che ci permette di raggiungere alti livelli di qualità.
Da una parte le nostre maestranze che, con dedizione e ingegno, sanno interpretare il progetto e trasformarlo in un prodotto industriale ad alto contenuto artigianale.
Dall’altra il cliente che ci propone progetti sfidanti che ci spingono a trovare soluzioni innovative, spesso al limite dell’impossibile.
〰
Le persone: le nostre maestranze
Trovare la soluzione
L’acquisizione profonda della tecnica e della cultura del prodotto ci permette di individuare soluzioni che migliorano l’occhiale e soddisfano le attese del cliente. Ciascuno di noi condivide le proprie ragioni e le proprie perplessità, suggerisce nuovi punti di vista e lavora in cooperazione con tutta la squadra. Sviluppiamo quindi una grande capacità di problem solving.
Curare il dettaglio
In Trisottica le persone mettono in campo le proprie capacità e si impegnano a creare le condizioni ottimali per la riuscita di ogni progetto.
Aspirano alla qualità del singolo pezzo e hanno una visione globale dell’intero processo, perché lavorano su informazioni condivise. Credono in quello che fanno e curano il dettaglio. Hanno l’occhio e il cuore dell’artigiano.
Mettere il talento
La maestria è un sapere che si accresce nel tempo, perché si nutre di esperienza e di relazioni. In Trisottica, grazie a un dialogo continuo tipico della bottega artigiana, il talento ha la possibilità di esprimersi al meglio, esercitarsi con la pratica e trasformarsi in abilità. Le nostre maestranze sono sempre più preparate e tramandano la loro conoscenza.
Le persone: il nostro cliente
La qualità di una collezione si costruisce nel tempo e si affina con la conoscenza del brand. Per questo cerchiamo di stabilire rapporti a lungo termine con il cliente: solo così possiamo avvicinarci al suo stile e capirlo fino in fondo.
Amiamo le scelte che ci fanno crescere, ma portiamo avanti solo progetti sostenibili. Costruiamo la fiducia dei nostri clienti, spesso coinvolti in modo osmotico nella realizzazione delle proprie collezioni, su questo principio di concretezza. È una strategia vincente e collaudata che genera stabilità nei processi produttivi. Unita all’esperienza ci permette di sperimentare nuove soluzioni tecniche che, spesso, fanno la differenza.